Salta al contenuto principale
Digita una parola chiave, ad esempio, "causa di servizio"

Quali le strategie per la prevenzione dei suicidi nelle forze armate e di polizia?

Webinar coisp sui suiidi in divisa

Webinar sul fenomeno dei suicidi in divisa a cura del COISP Molise ed in collaborazione con AIGESFOS-APS

Data di pubblicazione
26 Aprile 2021

L’incontro, moderato da Giovanni Alfano Segretario Regionale del Coisp Molise, si è svolto su piattaforma elettronica venerdì 23 aprile e ha visto gli autorevoli interventi qui di seguito riassunti:

 

Il Segretario Nazionale del Coisp Domenico Pianese ha illustrato le importanti iniziative assunte dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Franco  Gabrielli nel corso del  2019: la costituzione dell’Osservatorio Permanente Interforze sul Fenomeno Suicidario fra gli appartenenti alle Forze di Polizia e l’istituzione del Tavolo per la Prevenzione e la Gestione delle Cause di Disagio per il personale della Polizia di Stato, che si sono rivelati due momenti  fondamentali nella direzione di imprimere una svolta nelle strategie di prevenzione. In questo secondo contesto l’Organizzazione Sindacale ha giocato un ruolo di forte stimolo e di proposta per revisionare alcuni articoli del Regolamento di Disciplina eccessivamente penalizzanti per il personale e responsabili di una impropria e controproducente  medicalizzazione del disagio.

Giusy, la sorella di Domenico che si è tolto la vita sei anni fa all’interno del luogo di lavoro, ha offerto la sua commossa e commovente testimonianza in cui ha ricordato il momento della scoperta di quanto era avvenuto, evidenziando inoltre le conseguenze che i familiari vengono a  subire: sotto il profilo della gravità delle reazioni emotive di questo tipo di lutto, dello stigma da parte del  contesto ambientale, delle gravi ripercussioni economiche in assenza di qualunque forma di supporto dall’Amministrazione che rapidamente li ha completamente “dimenticati”. 

L’ex Ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha ripercorso le iniziative assunte durante il suo mandato in cui si è molto occupata del fenomeno nell’ambito delle Forze Armate, oltre che delle gravi sequele psichiche del personale militare coinvolto in attacchi terroristici durante le missioni in teatri esteri. Ha sottolineato come le Organizzazioni Militari difettino oggi, forse più che in passato, di empatia e tendano a derubricare il suicidio come evento esclusivamente riconducibile alla vita privata, e come sia necessaria una maggiore formazione a livello dei ruoli superiori circa le problematiche psicologiche del personale. Pertanto l’attenzione a questo aspetto centrale della realtà organizzativa risulta “una questione di dignità e civiltà”.

Graziano Lori, Presidente di Cerchio Blu, ha illustrato le attività di supporto psicologico offerte dalla sua Associazione, particolarmente rivolte al personale delle Polizie Locali, una vasta realtà del Comparto Sicurezza spesso trascurata e poco valorizzata. Ha inoltre presentato l’Osservatorio (ONSFO) creato nel 2014 per rilevare l’andamento del fenomeno suicidario nelle 4 forze di polizia a competenza generale e nell’insieme delle polizie locali, attraverso la collezione di informazioni provenienti da fonti extra-istituzionali successivamente validate. E’ stata inoltre sottolineata l’importanza di svolgere dei debriefing per il personale coinvolto in eventi critici di servizio (TSO di soggetti violenti, gravi incidenti stradali, suicidi di colleghi spesso effettuati nei luoghi di lavoro).  

Luigi Lucchetti, Presidente Onorario di Aigesfos-Aps, ha interpretato il suo contributo offrendo risposte sintetiche ma puntuali, anche attraverso la presentazione di dati statistici, ai più pressanti interrogativi che ruotano intorno al fenomeno suicidario nelle Forze di Polizia: quanto sia numericamente rilevante, se sia in crescita, se alla base di esso vi sia sempre una patologia psichiatrica, quanto lo stress professionale sia coinvolto nel suo determinismo, se sia prevedibile, quali siano i fattori  che giocano sfavorevolmente ai fini della prevenzione, se sia più frequente tra le persone in divisa rispetto alla popolazione generale comparabile, se sia stata messa a fuoco una strategia organica per la sua prevenzione. Rispetto a quest’ultimo punto il relatore ha concluso in senso negativo, sottolineando in particolare come venga completamente trascurata la necessità di informare e formare su questo specifico rischio – la prima causa di morte violenta per gli operatori di polizia – gli allievi in sede di istruzione ed addestramento iniziale, fattore che depotenzia gravemente la prevenzione in quanto riduce le loro capacità di cogliere e segnalare gli indicatori di grave disagio psicologico da parte di un collega, elemento cruciale in un’ottica di rete per agire a tutela della sua vita, ed in qualche caso anche di quella dei familiari.

IL VIDEO INTEGRALE DELL'EVENTO E' VISIBILE A QUESTO LINK: https://youtu.be/fiEms9gnQto

Locandina del webinar organizzato dal Coisp sui suicidi in divisa
LA LOCANDINA UFFICIALE DELL'EVENTO