Salta al contenuto principale
Digita una parola chiave, ad esempio, "causa di servizio"

V Congresso Nazionale A.N.Me.Le.P.A.

Il Convegno “La Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione nelle competenti Commissioni Mediche Interforze e dell’INPS: …Si comincia da 3” è stato il tema al centro del V Congresso Nazionale dell’Ass.ne Nazionale di Medicina Legale per la P.A.

Data di pubblicazione
23 Giugno 2024

Titolo:“La Medicina Legale per la Pubblica Amministrazione nelle competenti Commissioni Mediche Interforze e dell’INPS: …Si comincia da 3”.
Data: 20-21 giugno 2024.
Luogo: Centro Congressi Ariston di Paestum.
Organizzatore:A.N.Me.Le.P.A.
Patrocini: Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni

 

1. Contesto e obiettivi 

Il programma prevedeva cinque sessioni di studio nelle quali sono stati esplorati, grazie a relatori di grande peso scientifico, temi cruciali della medicina legale nei rapporti con le pubbliche amministrazioni: in particolare, gli accertamenti sanitari da parte delle Commissioni mediche interforze e dell’INPS, nonché le tutele previdenziali legate alla causa di servizio e alle vittime (terrorismo, dovere).

Il Congresso ha avuto un forte carattere pratico e operativo: molti interventi hanno riguardato casi reali, la giurisprudenza più recente e i problemi concreti nella gestione medico-legale delle commissioni. E’ stato sottolineato come il dibattito potesse contribuire a un “riordino virtuoso” della materia – sia in termini normativi che valutativi – alla luce delle evidenze scientifiche e giurisprudenziali attuali.

2. Momenti salienti

Il congresso è stato introdotto dal Maggior Generale Luigi Lista, presidente di A.N.Me.Le.P.A., e dai rappresentanti delle istituzioni, mentre un videomessaggio ha portato il saluto della Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli.

Lectio magistralis inaugurale sulla pandemia e i vaccini a cura di Brig. Gen. Florigio Lista.

Approfondimenti medico-legali su danni da vaccinazioni, responsabilità civile e compensazione, a cura di Dott.ssa Maria Grazia Pompa (Ministero della Salute) con co-relazione di Dott. Andrea Perini.

Sessioni dedicate alle vittime: terrorismo, vittime del dovere, valutazione del danno unificata, contenzioso giuridico, commissioni mediche. Molti interventi giuridici e medico-legali hanno scandagliato le problematiche pratiche. Tra questi segnaliamo l’intervento dell’Avv. Maurizio Guerra dal titolo: “Il contenzioso in tema di Vittime alla luce delle novità giurisprudenziali“

La presenza di alti ufficiali (forze armate, sanità militare), giuristi e dirigenti INPS/PA ha conferito al congresso una forte connotazione istituzionale, sottolineando l’importanza delle commissioni mediche interforze nella valutazione medico-legale per la pubblica amministrazione.

Alcune sessioni hanno messo in luce le novità legislative, normative e giurisprudenziali, in particolare riguardo alle tutele per i dipendenti pubblici e alle vittime (terrorismo, dovere). Questo dialogo può favorire un allineamento tra pratica medico-legale e diritto.

3. Elenco degli intervenuti

Di seguito l’elenco dei relatori (o “relatori” indicati nel programma ufficiale) che hanno partecipato al congresso:

 

  • Brig. Gen. Florigio Lista

  • Dott.ssa Maria Grazia Pompa

  • Prof. Gennaro Rispoli

  • Cav. Mirko Schio

  • Dott.ssa Antonella Buono

  • Dott.ssa Daniela Natale

  • C.V. (SAN) Fabio Degano

  • Dott. Giancarlo Carbone

  • Avv. Maurizio Guerra

  • Dott.ssa Sara Salimbene

  • Dott. Giovanni Bianco

  • Dott.ssa Anna Mancuso

  • Dott.ssa Consuelo Alfano

  • Dott. Aniello Tuccillo

  • Dott.ssa Arianna Giovannetti

  • Dott.ssa Cristina Catalano

  • Dott. Andrea Mele

  • Amm. Isp. Giovanni Fascia

  • Col. me Paolo Giuliani

  • Brig. Gen. Francesco Boccucci

  • Avv. Gabriele de Götzen

  • Dott. Andrea Perini

Inoltre, il congresso è stato presieduto e moderato da figure di rilievo tra cui:

 

  • Prof. Ord. Carlo Campobasso

  • Gen. C.A. Carabinieri Vito Ferrara

  • Dott. Pierluigi Di Stefano

  • Dir. Gen. Fabrizio Ciprani

  • Dott.ssa Antonella Isola

  • Prof. Ord. Massimo Niola

  • Prof. Raffaele Migliorini

  • Dott. Luciano Calamaro

  • Prof. Patrizio Rossi

  • Dott. Damiano Donadello

  • Cav. Uff. Antonino Mondello

 

Da qui è possibile scaricare il programma completo dell'evento: